L’Azienda Pojer e Sandri nasce nel 1975 dall’incontro dei giovani Fiorentino Sandri e Mario Pojer. Dopo anni di vendemmie a Faedo e a Cembra, con Maso Besleri, il nuovo progetto della Pojer e Sandri è a Grumes, con Maso Rella. Avventura che nasce da una ricomposizione fondiaria di terreni abbandonati dagli anni ‘50 - ’60 sui quali la Pojer e Sandri ha eseguito un progetto di recupero e bonifica con la conversione del terreno in maggior parte in vigneto e in parte in un reimpianto delle vecchie colture frutticole come il castagno, il noce e il sorbo. Nel vigneto si è deciso di mettere a dimora delle barbatelle di viti interspecifiche, nate a Freiburg (Germania) per incrocio a livello di impollinazione tra Vitis Silvestre (Labrusca – Amurensis) e Vitis Vinifera (Europea). Il carattere distintivo di queste varietà è la notevole resistenza alle malattie funginee (peronospora e oidio). Questo significa ZERO trattamenti in vigna e ZERO trattamenti in cantina: ZERO solforosa, ZERO lieviti commerciali liofilizzati, ZERO chiarificanti, ZERO filtrazioni e ZERO antiossidanti. Una tecnica ancestrale per arrivare ad un vino bianco frizzante, naturale e col fondo. ZERO INFINITO è infatti il suo nome. Decantato in caraffa per chi lo preferisce limpido o ”agitato prima dell’uso” per chi ama la versione rustica contadina.
ZERO INFINITO di Pojer e Sandri, il vino di Grumes:
un vino bianco frizzante, naturale, col fondo, con zero interventi sia in vigneto sia in cantina